Sanità Digitale: dal PNRR ai convegni, dai progetti delle amministrazioni locali a quelli del settore privato, si tratta di un argomento di cui si parla sempre di più, e per cui non mancano le idee, le possibilità. E neppure i soldi, visti i finanziamenti pubblici disponibili. Tuttavia, per capire quali sono i passi avanti concreti, cosa è stato fatto e cosa resta da fare (e come)?
Abbiamo chiesto un approfondimento a Marcello Corbo, che è il Responsabile della Business Unit Sanità Digitale di PA Advice.
Si parla tanto di sanità digitale. Ma qual è effettivamente la priorità?
E cosa si sta facendo in concreto?
Negli ultimi anni, la necessità di far dialogare i sistemi sanitari è emersa come una priorità chiave per migliorare la qualità dell’assistenza e promuovere la ricerca medica in tutti contesti nazionali ed europei…. In particolare, l’adozione di standard internazionali di interoperabilità dei dati sanitari è fondamentale per costruire un sistema sanitario più efficiente, sicuro e collaborativo, migliorando l’accesso alle informazioni e promuovendo la fornitura di cure più personalizzate e coordinate. Mentre il settore continua a evolversi, sarà cruciale trovare modi per far dialogare questi standard in modo che possano lavorare insieme, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza sanitaria in un mondo sempre più digitalizzato e collaborativo.
E cosa si sta facendo in concreto?
ll 13 dicembre 2023 il Parlamento europeo ha adottato, nell’ambito della procedura legislativa ordinaria, il mandato negoziale in vista dell’avvio dei negoziati interistituzionali sulla proposta di regolamento per l’istituzione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari. L’European Health Data Space (EHDS) rappresenta un passo epocale verso l’integrazione e la condivisione sicura delle informazioni sanitarie nell’Unione Europea. Questa iniziativa ambiziosa mira a creare uno spazio comune dove i dati sanitari possano fluire senza ostacoli tra i paesi membri.
Perché è tanto importante questo strumento?
Una delle chiavi dell’EHDS è infatti la sua capacità di promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della sanità consentendo un accesso agevolato ai dati sanitari attraverso i confini nazionali e contribuire notevolmente al miglioramento dell’assistenza transfrontaliera.
Ci fai un esempio?
Grazie alla condivisione più efficace delle informazioni sanitarie non solo è possibile migliorare la tempestività delle cure, ma anche la sicurezza dei pazienti, riducendo i rischi associati alla mancanza di accesso a informazioni cruciali.
Bene, ma questo è quanto adottato dal Parlamento, diciamo dai vertici istituzionali. Ma forse serve altro?
Certo, questo progetto richiede l’adozione di standard internazionali di interoperabilità dei dati sanitari e l’adozione di standard per l’informazione sanitaria e la modellazione delle informazioni cliniche che, nel contesto della trasformazione digitale della sanità, siano in grada di migliorare l’efficienza operativa e garantire una migliore qualità nell’assistenza medica.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni, consulta la nostra privacy policy.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.